Denominazione di origine controllata e garantita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il nome della DOCG è indicato obbligatoriamente in etichetta e consiste o semplicemente nel nome geografico di una zona viticola (ad esempio Barolo, comune in provincia di Cuneo o Carmignano, comune in Provincia di Prato), o nella combinazione del nome storico di un prodotto e della relativa zona di produzione (ad esempio Vino Nobile di Montepulciano, il nome con cui è noto storicamente il vino prodotto a Montepulciano, in provincia di Siena).
Requisiti di un vino DOCG
La categoria dei vini DOCG comprende i vini prodotti in determinate zone geografiche nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione, approvato con Decreto Ministeriale. In effetti, però, la procedura per il riconoscimento delle denominazioni è profondamente cambiata dal 2010 in seguito all'attuazione della nuova normativa europea (Reg. Ce 479/2008, "Nuova OCM Vino", recepito in Italia con il Decreto Legislativo 61 del 8 aprile 2010 in vigore dal 11 maggio 2010). Tra le altre cose, la nuova legge ha portato in sede comunitaria la prerogativa di approvazione delle denominazioni. Da allora la classificazione DOCG, così come la DOC, è stata ricompresa nella categoria comunitaria DOP.Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti a denominazione di origine controllata (DOC) da almeno cinque anni che siano ritenuti di particolare pregio, in relazione alle caratteristiche qualitative intrinseche, rispetto alla media di quelle degli analoghi vini così classificati, per effetto dell'incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici e che abbiano acquisito rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale e internazionale.
Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; l'esame organolettico inoltre deve essere ripetuto, partita per partita, anche nella fase dell'imbottigliamento. Per i vini DOCG è infine prevista anche un'analisi sensoriale (assaggio) eseguita da un'apposita commissione; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con il marchio DOCG.
Inoltre, la legislazione prevede che le DOCG abbiano facoltativamente (sulla scorta di quello che succede da secoli in Francia con la classificazione legale, di tipo gerarchico-qualitativa, dei cru) una ulteriore segmentazione in alto in sottozone (comuni o parti di esso) o micro zone (vigneti o poco più). In Italia, vi sono alcune DOCG che prevedono questa segmentazione che va considerata come classificazione a sé, ovvero la punta della piramdide qualitativa anche perché, legalmente parlando, sono sottodenominazioni a tutti gli effetti.
Elenco di vini DOCG
Si riporta di seguito l'elenco dei 74 vini DOCG italiani (aggiornati al 19 ottobre 2011) suddivisi per regione[1]:Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane (rosso) prodotto nella provincia di Teramo
Basilicata
- Aglianico del Vulture Superiore (rosso) prodotto nella provincia di Potenza
Campania
- Aglianico del Taburno (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Benevento
- Fiano di Avellino (bianco), prodotto nella provincia di Avellino
- Greco di Tufo (bianco) nelle tipologie normale e Spumante, prodotto nella provincia di Avellino
- Taurasi (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Avellino
Emilia-Romagna
- Albana di Romagna (bianco) prodotto nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna
- Colli Bolognesi Classico Pignoletto (bianco)
Friuli-Venezia Giulia
- Colli Orientali del Friuli Picolit (bianco) prodotto nella provincia di Udine anche con la sottozona Cialla
- Lison (bianco) DOCG interregionale unitamente al Veneto, prodotto in provincia di Venezia e provincia di Treviso (Veneto) e nella provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia)
- Ramandolo (bianco) prodotto nella provincia di Udine
- Rosazzo (bianco) prodotto nella provincia di Udine
Lazio
- Cannellino di Frascati o Cannellino (bianco) prodotto nella provincia di Roma
- Cesanese del Piglio DOCG o Piglio (rosso) prodotto nella provincia di Frosinone
- Frascati Superiore (bianco) prodotto nella provincia di Roma
Lombardia
- Franciacorta (bianco e rosato) nelle tipologie Brut, rosé e Satèn, prodotto nella provincia di Brescia
- Moscato di Scanzo o Scanzo (passito) prodotto nella provincia di Bergamo esclusivamente nel solo Comune di Scanzorosciate. Note: è la più piccola Docg d'Italia con 39 produttori e 31 ettari di superficie vitata
- Oltrepò Pavese metodo classico (bianco e rosato) nelle tipologie rosé, pinot nero, pinot nero rosé, prodotto nella provincia di Pavia
- Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina (rosso) prodotto nella provincia di Sondrio
- Valtellina Superiore (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, con l'eventuale indicazione delle sottozone Inferno, Grumello, Maroggia, Sassella e Valgella, prodotto nella provincia di Sondrio, e della sottozona Stagaflassi per il vino imbottigliato in Svizzera
- Lugana (bianco),Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana vendemmia tardiva, Lugana spumante, vino bresciano ottenuto dal vitigno Turbiana. Le uve di provenienza sono ubicate in territorio bresciano per circa il 75% e in territorio veneto per circa il 25%.
Marche
- Castelli di Jesi Verdicchio Riserva (bianco) nelle tipologie riserva e classico riserva, prodotto nei comuni vicini a quello di Jesi nelle provincie di Ancona e Macerata
- Conero (rosso) prodotto nella provincia di Ancona
- Offida (bianco e rosso) prodotto nella provincia di Ascoli Piceno
- Verdicchio di Matelica (bianco) nella tipologia riserva, prodotto nei comuni vicini a quello di Matelica nelle provincie di Ancona e Macerata
- Vernaccia di Serrapetrona (spumante rosso) nelle tipologie Dolce e Secco, prodotto nella provincia di Macerata nel solo comune di Serrapetrona
Piemonte
- Alta Langa (spumante prodotto con il metodo classico), prodotto nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo
- Asti (bianco) nelle sottodenominazioni Asti Spumante e Moscato d'Asti, prodotto nelle province di Asti, Cuneo e Alessandria
- Barbaresco (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Cuneo
- Barbera d'Asti (rosso) nelle tipologie Normale e Superiore, prodotto in provincia di Asti
- Barbera del Monferrato Superiore (rosso) prodotto nell'Alto e Basso Monferrato, Alessandria e Asti
- Barolo (rosso) nelle tipologie normale, Riserva e Chinato, prodotto nella provincia di Cuneo
- Brachetto d'Acqui o Acqui (rosso) nelle tipologie normale e Spumante, prodotto nelle province di Asti e Alessandria
- Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba (rosso), nelle tipologie Diano d'Alba e Diano d'Alba Superiore, con eventuale menzione geografica aggiuntiva, prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto di Dogliani Superiore o Dogliani (rosso), prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto d'Ovada superiore o Ovada (rosso), prodotto nella provincia di Alessandria
- Erbaluce di Caluso o Caluso (Bianco), prodotto nella provincia di Torino
- Gattinara (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Vercelli
- Gavi o Cortese di Gavi (bianco) nelle tipologie Frizzante, Spumante e Tranquillo, prodotto nella provincia di Alessandria
- Ghemme (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Novara
- Roero rosso nelle tipologie normale e Superiore, bianco nelle tipologie Roero Arneis e Roero Arneis Spumante, prodotto nella provincia di Cuneo
- Ruchè di Castagnole Monferrato (Rosso), prodotto nella provincia di Asti
Puglia
- Castel del Monte Bombino Nero (rosso), prodotto in provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) e provincia di Bari
- Castel del Monte Rosso Riserva (rosso), prodotto in provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) e provincia di Bari
- Castel di Monte Nero di Troia Riserva (rosso), prodotto in provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) e provincia di Bari
- Primitivo di Manduria dolce naturale (rosso), prodotto nelle province di Brindisi e Taranto
Sardegna
- Vermentino di Gallura DOCG (bianco) nelle varie tipologie previste dal relativo disciplinare, prodotto nelle province di, Olbia Tempio e Sassari
Sicilia
- Cerasuolo di Vittoria (rosso) nelle tipologie normale e Classico, prodotto nelle province di Caltanissetta, Catania e Ragusa
Toscana
- Aleatico dell'Elba (rosso) nella tipologia passito
- Brunello di Montalcino (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Siena
- Carmignano (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano, in provincia di Prato
- Chianti (rosso) prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena; con l'eventuale indicazione delle sottozone
- Colli Aretini, prodotto nelle provincia di Arezzo
- Colli Senesi, prodotto nelle provincia di Siena
- Colli Fiorentini, prodotto nelle provincia di Firenze
- Colline Pisane, prodotto nelle provincia di Pisa
- Montalbano, prodotto nelle province di Firenze, Pistoia e Prato
- Montespertoli, prodotto nella provincia di Firenze
- Rùfina, prodotto nella provincia di Firenze
- Superiore, prodotto in tutta l'area del Chianti eccetto la sottozona Classico; il Chianti Superiore può essere prodotto da vigneti iscritti all'albo della eventuale sottozona - eccetto la sottozona classico - ma non viene menzionata la sottozona in etichetta
- Chianti Classico (rosso) prodotto nelle province di Firenze e Siena; dal 1996 la sottozona Classico possiede un disciplinare distinto dal resto del Chianti (D.M. del 5 agosto 1996)
- Montecucco (rosso) prodotto nella zona del Monte Amiata in provincia di Grosseto
- Morellino di Scansano (rosso) prodotto nella provincia di Grosseto
- Suvereto prodotto in provincia di Livorno
- Val di Cornia Rosso o Rosso della Val di Cornia (rosso) prodotto in provincia di Pisa e in provincia di Livorno
- Vernaccia di San Gimignano (bianco) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Siena
- Vino Nobile di Montepulciano (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, prodotto nella provincia di Siena
Umbria
- Sagrantino di Montefalco (rosso) nelle tipologie secco e Passito, prodotto nella provincia di Perugia
- Torgiano Rosso Riserva (rosso) prodotto nella provincia di Perugia
Veneto
- Amarone della Valpolicella (rosso), prodotto nella provincia di Verona
- Bagnoli Friularo o Friularo di Bagnoli (rosso), ottenuto dal vitigno raboso Piave, prodotto in provincia di Padova
- Bardolino Superiore (rosso), prodotto nella provincia di Verona
- Colli Asolani-Prosecco o Asolo-Prosecco (bianco) nelle tipologie da Brut a Demi-sec comprese, prodotto in provincia di Treviso
- Colli di Conegliano (rosso) nelle tipologie Refrontolo (anche nella versione passito) e Torchiato di Fregona, prodotto in provincia di Treviso
- Conegliano Valdobbiadene - Prosecco (bianco) nelle tipologie Prosecco, Prosecco frizzante, Prosecco spumante, Superiore di Cartizze, prodotto in provincia di Treviso
- Fior d'arancio Colli Euganei (bianco, spumante, passito), ottenuto da uva moscato giallo, prodotto in provincia di Padova
- Lison (bianco, corrispondente all'ex Tocai), prodotto nella provincia di Venezia e Treviso
- Montello Rosso o Montello (rosso), prodotto in provincia di Treviso
- Piave Malanotte (rosso), da uve raboso, prodotto nella provincia di Venezia e Treviso
- Recioto della Valpolicella (rosso), prodotto nella provincia di Verona
- Recioto di Gambellara (bianco), prodotto nella provincia di Vicenza
- Recioto di Soave (bianco) nelle tipologie normale, Classico e Spumante, prodotto nella provincia di Verona
- Soave Superiore (bianco) nelle tipologie normale, Classico e Riserva, prodotto nella provincia di Verona
Note
Voci correlate
- Vino
- Denominazione di origine controllata (DOC)
- Prodotti alimentari tipici
- Denominazione di origine protetta (DOP)
- Indicazione geografica protetta (IGP)
- Specialità tradizionale garantita (SGT)
- Altri marchi di origine:
- Indicazione geografica tipica (IGT)
- Prodotti DOP e IGP italiani
- Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
|
Categorie: 
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
- Diritto industriale
- Vini italiani
- Liste di enologia
- Denominazioni di origine controllata e garantita
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Nessun commento:
Posta un commento