giovedì 24 ottobre 2013

Spaghetti le origini

Spaghetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Spaghetti (disambigua).
Spaghetti
Spaghetti
Spaghetti
Origini
Luogo d'origine Italia Italia
Regioni Sicilia
Campania
Diffusione Penisola italiana
Asia
Dettagli
Categoria primo piatto
Ingredienti principali farina di grano duro
Varianti Bucatini
Vermicelli
Spaghetti cinesi
 
Gli spaghetti sono una pasta[1] prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda.

Origini

Spaghetti eaters, "Mangiatori di spaghetti", prima esistono testimonianze antichissime dell'esistenza di impasti filiformi di acqua e varie farine. Le civiltà mediterranee ed estremo-orientali avrebbero sviluppato in modo indipendente questo tipo di produzione [2].
La prima attestazione della pasta essiccata in Italia e dell'esistenza dell'industria della pasta si rintraccia nella descrizione della Sicilia tramandataci da Idrisi al tempo di Ruggero II[3]. Tuttavia si trattava in questo come in altri casi, di fettuccine essiccate.
« ...la famosa fettuccina secca di derivazione araba, che si produceva in Sicilia... »
(Anna Martellotti, I ricettari di Federico II pag.95")
Nell'opera del poeta e commediografo napoletano Antonio Viviani “Li maccheroni di Napoli”[4][5][6], pubblicata nel 1824, compare invece per la prima volta il termine spaghetti e vi sono illustrate le varie fasi della lavorazione. Le fonti letterarie anteriori, invece, utilizzano in alternativa rispetto a "spaghetti", la parola "maccheroni".

Evoluzione

Per quel che riguarda il tipo di consumo, in origine gli spaghetti, come tutte le paste asciutte, erano perlopiù conditi di solo formaggio e pepe. Solo tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX si afferma l'uso di condire la pasta con il pomodoro. La prima testimonianza in tal senso è iconografica e si ritrova in un presepe napoletano databile agli inizi del settecento, conservato nella Reggia di Caserta, nel quale due contadini arrotolano attorno alla forchetta i primi spaghetti colorati di rosso.[7] Bisognerà però attendere i primi decenni del XIX secolo per vedere pubblicata la prima ricetta in cui la pasta sia abbinata al pomodoro. Infatti nel 1839 Ippolito Cavalcanti pubblica la seconda edizione del suo celebre trattato "Cucina teorico pratica" che, riprendendo quella che doveva essere una abitudine diffusa tra il popolo, ci riporta due distinte ricette in tal senso: i Vermicelli con lo pommodoro ed il Ragù napoletano.

Caratteristiche

Lo spessore indicato dal numero può variare leggermente da un produttore ad un altro; può variare anche l'aspetto a seconda del tipo di trafilatura usato, cioè la superficie può presentarsi liscia o rugosa, quest'ultima è ottenuta con trafile in bronzo. I capelli d'angelo sono probabilmente la variante più simile all'antico progenitore siciliano[8], ancora oggi chiamati tria in Sicilia.
La scelta di una trafilatura rispetto ad un'altra dipende dal tipo di condimento da abbinare.
Spaghetti al pomodoro e basilico

Le ricette

In Italia vengono preparati secondo diverse ricette tradizionali, spesso con salsa di pomodoro e spolverati con un formaggio (di solito duro e stagionato) grattugiato, il tutto accompagnato con foglie di basilico.
All'estero gli spaghetti sono serviti con numerose varianti, spesso dettate da semplice ricerca di originalità o da trasposizione di ricette per altri tipi di pasta; si possono così trovare, ad esempio, spaghetti al prosciutto, guarniti con ampie fettine di prosciutto e senz'altro condimento, oppure gli spaghetti bolognese (venduti anche in lattina nel Nord-Europa), contenenti una sorta di ragù alla bolognese e gli spaghetti già cotti.
Totò in Miseria e nobiltà (1954)
Totò in Miseria e nobiltà (1954)
 
Alberto Sordi in Un americano a Roma
Alberto Sordi in Un americano a Roma

Spaghetti nella società

Curiosità

Esiste una vasta documentazione fotografica e letteraria che illustra come nei vicoli di Napoli ancora sino alla fine del XIX secolo, gli spaghetti venissero mangiati con le mani, ciò era in parte dovuto al fatto che non vi erano posate adatte allo scopo. Le comuni forchette allora in uso, avevano solo tre rebbi ed inoltre erano piuttosto appuntite, il che le rendeva poco pratiche allo scopo. Tutto ciò aveva anche un risvolto politico, rendendo di fatto improponibile la presentazione nei pranzi ufficiali, di quella che già all'epoca era considerata una specialità napoletana, la pasta. Fu quindi per volontà di Ferdinando II di Borbone e grazie all'ingegno del ciambellano di corte, Gennaro Spadaccini [9], che si risolse il problema. Lo Spadaccini introdusse un quarto rebbio e ridusse le dimensioni dei forchettoni allora in uso, risolvendo in tal modo il problema dei maccheroni a corte. Ciononostante l'abitudine di mangiare la pasta con le mani perdurò ancora per parecchi decenni.

Teatro e cinema

Gli spaghetti sono i memorabili comprimari di una gag della commedia Miseria e nobiltà (di Edoardo Scarpetta), interpretata anche per il cinema da Totò, nella quale a un certo punto finiscono nelle tasche del misero protagonista che, dovendoli nascondere, li mette al sicuro nella giacca.
Ugualmente, un piatto di spaghetti è protagonista in una celeberrima e comica sequenza del film Un americano a Roma, con un giovane Alberto Sordi in versione yankee alle prese però con un italianissimo piatto extra-large di spaghetti (molto) conditi al pomodoro:
« Maccarone, m'hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone! Io me te magno, ahmm! »
(Nando Mericoni rivolto ad un piatto di pasta)
Proprio per essere tipici dell'Italia, gli spaghetti hanno legato il loro nome ad un genere cinematografico, lo spaghetti-western, ovvero film western prodotti e diretti da registi italiani - citiamo, tra i molti che si sono cimentati in questo genere con alterne fortune, Sergio Leone.

Record

Lo spaghetto più lungo del Mondo ha una lunghezza di 455 Metri ed è stato realizzato da Ranieri Borgnolo, il 10 settembre 2005 a Ober-Ramstadt (Germania). Il record è stato riconosciuto dal Guinness World Records ed è apparso nell'edizione 2008.

Televisione

In una puntata del Muppet Show (trasmesso dal 1976 al 1981), l'improbabile cuoco svedese - titolare di un'improbabile rubrica gastronomica all'interno dello show - presenta una ricetta a base di spaghetti. Purtroppo per lui, l'ammasso di pasta, che assomiglia grossomodo ad uno strano cagnolino feroce, si ribella allo chef e lo assale.

Informatica

Spaghetti code è un termine dispregiativo per quei programmi per computer che abbiano una struttura di controllo del flusso complessa e/o incomprensibile con uso esagerato ed errato di GOTO, thread e altri construtti di ramificazione non strutturati.
Il suo nome deriva dal fatto che i diagrammi di flusso di questi tipi di codice tendono a assomigliare a dei piatti di spaghetti, ovvero a una catasta di fili intrecciati e annodati.

Religione

Il Flying Spaghetti Monsterism è una parodia di religione creata in Kansas per protestare contro l'insegnamento nelle scuole della teoria creazionista, secondo questa "religione" l'Universo sarebbe stato creato da un mostro formato da un ammasso di spaghetti.

Note

  1. ^ Normativa sulla produzione di paste. URL consultato il 7 ottobre 2012.
  2. ^ http://books.google.it/books?id=FgtFxedkgbcC&pg=PA494&dq=trabia+spaghetti+arab&hl=it&sa=X&ei=1pkGUq2KM_D14QT0jYA4&ved=0CEUQ6AEwAg#v=onepage&q=trabia%20spaghetti%20arab&f=false
  3. ^ http://books.google.it/books?id=qikOAQAAMAAJ&q=encyclopedia+spaghetti+Sicily+trabia&dq=encyclopedia+spaghetti+Sicily+trabia&hl=it&sa=X&ei=iBENUrTxA6W47AbDqoDoDw&ved=0CDwQ6AEwAg
  4. ^ Storia degli spaghetti - Sito ufficiale della Barilla. URL consultato il 7 ottobre 2012.
  5. ^ Storia dei maccheroni da maccheroni.it. URL consultato il 7 ottobre 2012.
  6. ^ Storia degli spaghetti da pastaround.com. URL consultato il 7 ottobre 2012.
  7. ^ I Borbone - Campi di avanguardia, Passepartout 2007
  8. ^ http://books.google.it/books?id=lBtACd1H-LcC&pg=PA126&dq=capelli+d%27angelo+trabia&hl=it&sa=X&ei=EVoFUr-TIa_14QSKz4HIDw&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q=capelli%20d%27angelo%20trabia&f=false
  9. ^ http://cucina.corriere.it/dizionario/campania/brucchira-vrcca.htm

Altri progetti

Collegamenti esterni

Voci correlate

Nessun commento:

Posta un commento