Cucina toscana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il primo prodotto caratteristico che non trova eguali o simili in Italia è il pane toscano, caratterizzato dalla mancanza di sale. Pare che l'usanza risalga al XII secolo quando, al culmine della rivalità fra Pisa e Firenze, i pisani bloccarono il commercio del prezioso cloruro di sodio.
Persino Dante ricorda quest'uso nella sua Commedia, quando afferma che in esilio ha provato lui stesso
« [...] come sa di sale lo pane altrui [...] » |
(Paradiso, XVII 58-59) |
Altra caratteristica della tradizione culinaria toscana per eccellenza è l'uso di carni bianche e di selvaggina. I prodotti dell'aia del podere, dove pascolano liberamente polli, tacchini, oche, faraone e piccioni insieme coi conigli ed colla selvaggina come la lepre ed il cinghiale, il fagiano e l'istrice costituiscono da sempre il menu delle grandi feste. Il maiale anch'esso è molto usato, basti pensare al famoso salame toscano, al prosciutto conservato sotto sale, alle salsicce ed ai prodotti particolari come il Buristo anch'esso frutto dell'ingegnosità della povera gente.
Tra i formaggi la tradizione si concentra sul pecorino toscano, come prodotto da conservare: i più famosi quello di Pienza e quello maremmano; mentre troviamo la ricotta ed il raveggiolo tra i formaggi molli.
Infine grande spazio ai dolci, dove spiccano i famosi dolci senesi come il panforte, la zuppa del duca (tiramisu), la torta di cecco, eccetera.
Nell'ottobre 2008, per promuovere la tradizione toscana, la Regione ha pubblicato la piramide alimentare toscana[1].
Indice
Alcune ricette di piatti tipici della tradizione toscana
- Cacciucco, alla livornese
- Bistecca alla fiorentina
- Caldaro dell'Argentario
- frittata con gli zoccoli
- Schiacciata (pane) unta
- Covaccino
- Picchiante
- Ribollita
- Pappa al pomodoro
- Rosticciana
- Manafregoli
- Sedani ripieni alla pratese
- Acquacotta
- Ciaffagnone
Alcune ricette di dolci tipici della tradizione toscana
- Torta di Cecco
- Panforte o PanPepato
- Ricciarelli
- Cavallucci
- Cantuccini
- Cantucci
- Pesche al cioccolato
- Castagnaccio
- Torta della nonna
- Pan co' santi
- Buccellato
- Brigidini
Il maiale nella tradizione della cucina toscana
Le famiglie dei ceti medio e basso, anche se vivono in città, verso la fine di novembre e i primi di dicembre si recano presso contadini, conoscenti o parenti per ravversare il maiale secondo la tradizione. Il maiale, un castrone dai 180 ai 220 chili, viene macellato per avere una scorta di viveri per tutto l'inverno e parte della primavera. Questo perché in toscana, come in molte altre parti del paese, le carni selezionate e trattate con sale pepe e altre spezie vengono conservate appese ad un gancio in ambienti freschi ed asciutti.In questo modo vengono stagionati:
- Prosciutto nostrano
- Salame toscano
- Salciccia da serbo
- Pancetta, la pancetta stesa è detta anche Alano e Rigatino
- Capocollo
- Finocchiona
Cinta senese
La cinta senese è una razza suina allevata allo stato brado e semibrado su gran parte del territorio della provincia di Siena, nella parte meridionale della provincia di Firenze e in quella settentrionale della provincia di Grosseto.La razza è riconoscibile dalla caratteristica banda attorno al collo che contraddistingue gli animali, differenziandosi nettamente dal restante colore.
Sono considerati eccellenti i salumi di cinta senese, prosciutto in primis, ma anche la carne, sotto forma di bistecca o di ragù, e il lardo. In generale, i prodotti di cinta senese sono considerati di nicchia.
La carne di manzo
Chianina e Maremmana
La chianina e la maremmana sono tipi di carne bovina ottenuti dai rispettivi capi che vengono allevati allo stato brado o semibrado, rispettivamente nella Val di Chiana e nella Maremma.Considerate entrambe di eccellente qualità, pur con caratteristiche diverse dovute ai distinti territori in cui pascolano, si prestano bene per la bistecca alla fiorentina, ove però viene percepita la maggiore sapidità naturale della carne maremmana rispetto alla chianina: per questa ragione, mentre la chianina viene preferita per la classica bistecca, la maremmana viene maggiormente utilizzata nella preparazione di spezzatini e brasati.
Trippa e lampredotto
Una ricetta, la trippa alla fiorentina, vede l'utilizzo delle interiora di bovino adulto nella preparazione di uno dei più noti secondi piatti tipici di Firenze. La trippa viene usata anche nella preparazione di altre ricette che si differenziano a livello locale.Altrettanto conosciuta è la specialità del lampredotto.
Fegato, lingua e cervello
Seppur prive di ricette famose, anche il fegato, la lingua e il cervello sono sempre stati alla base di secondi piatti di carne bovina.Mentre il fegato è tuttora relativamente utilizzato, lingua e cervello hanno riscontrato il loro maggiore successo nei decenni passati, con il secondo che veniva cotto principalmente mediante la frittura.
Uno dei piatti tipici è sicuramente il cervello alla fiorentina.
La cacciagione
La cacciagione è molto diffusa nella cucina toscana e viene utilizzata nella preparazione di ricette di primi e secondi piatti. Tra le carni più apprezzate sono da segnalare il cinghiale, la lepre, il daino, il capriolo e il fagiano.I piatti a base di cinghiale più noti sono le pappardelle al cinghiale, le bistecche, lo spezzatino alla cacciatora (in umido con pomodoro e peperoncino) e in dolceforte (con cioccolato fondente), oltre al prosciutto e ai vari tipi di salumi.
Lepre, daino e capriolo vengono usati, sia per la preparazione di ragù per primi piatti che per spezzatini.
Note
Altri progetti
Wikibooks contiene ricette della cucina toscana
Commons contiene immagini o altri file su Cucina toscana
Collegamenti esterni
- Piramide Alimentare Toscana
- Le Ricette Toscane di Chef Giorgio Broggini
- Video sulla Piramide alimentare toscana
- Ingredienti e piatti tipici della cucina toscana
Categoria:
| ![Licenza Creative Commons](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sBj_BbzRT4GZwLo6Znguv1KVK_LDxEVnjONd4TpfJtG18t8rgEhcHCoUoTGmhJdjXkvYFjYK8wwzG0KEzhU1FK3CYETNd6yp9j2J15ZZNMIZIAD0sgYs1p=s0-d)
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Nessun commento:
Posta un commento