Spaghetti alle vongole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spaghetti alle vongole | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | |
Regione | Campania |
Zona di produzione | Napoletano |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
La pasta può essere vermicelli, spaghetti o linguine e va cotta al dente e poi mantecata in padella nel soutè di vongole, infine si completa il piatto con prezzemolo tritato fresco. I pomodorini, cotti e un po' appassiti, sono opzionali. È possibile condire gli spaghetti con Peperoncino.
Indice
Vongole veraci
L'ingrediente principale tradizionale dei "veri" spaghetti a vongole è la vongola verace (Ruditapes decussatus), che non va confusa con la vongola filippina (Ruditapes philippinarum), spesso chiamata verace nei mercati del nord italia, che è ormai quella maggiormente diffusa sul mercato, ed il lupino (Chamelea gallina).Ricetta
Ingredienti
- 200 g di spaghetti
- 400 g di vongole
- 400 g di pomodori da sugo, nella versione rossa
- uno spicchio d’aglio
- mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- un ciuffo di prezzemolo
- Peperoncino, sale
Preparazione
Spurgate in acqua corrente le vongole per qualche ora, poi lavarle accuratamente e batterle leggermente, una ad una, con il lato aperto delle valve rivolto in basso (scartate quelle da cui esce anche poca sabbia), per assicurarsi che non contengano residui. Terminata questa operazione metterle in una larga padella in cui si è fatto precedentemente rosolare uno spicchio di aglio in abbondante olio di oliva, coprire e far saltare il tutto a fuoco vivo fino alla completa apertura dei mitili. Nel frattempo far cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Versate poi la pasta nella padella con il soutè di vongole e mantecate per qualche secondo. Completare con prezzemolo tritato. Variante: gli spaghetti alle vongole si possono preparare anche in rosso. In questo caso seguire la procedura della versione in bianco, aggiungendo qualche pomodorino tagliato e le vongole dopo aver soffritto l'aglio, lasciar quindi cuocere per 10/15 minuti, terminare mantecando nel sugo ottenuto la pasta. Ricordarsi che nella ricetta tradizionale le vongole, non vanno mai sgusciate, e che questo è anche uno dei pochissimi piatti di pasta in cui la cucina napoletana adotta il peperoncino e non il pepe, come spezia.Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Spaghetti alle vongole
Collegamenti esterni
Categorie:
| 
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Nessun commento:
Posta un commento