giovedì 24 ottobre 2013

Salmone le origini

Salmone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Salmone (disambigua).
Salmone è il termine comunemente usato per indicare diverse specie della famiglia Salmonidae, che conta undici generi e sessantasei specie.
I salmoni dell'Oceano Pacifico contano cinque specie del genere Oncorhynchus, quelli dell'Oceano Atlantico appartengono alla specie Salmo salar. Le altre specie dei generi Salmo e Oncorhynchus sono chiamati trote.
Sono dei pesci molto apprezzati dal punto di vista gastronomico per la carne prelibata e sono oggetto di pesca e di allevamento intensivo. Rientra nella lista rossa di Greenpeace, che segnala le specie marine a rischio di estinzione a causa della pesca intensiva o i cui metodi di allevamento siano estremamente dannosi per l'ambiente.[1]

Distribuzione

Questi pesci sono presenti in prevalenza nell'emisfero boreale, nelle zone temperate e fredde, sia nei mari che nei fiumi e nei laghi. Sono stati largamente introdotti in tutte le parti del mondo che presentano caratteristiche climatiche idonee.

Descrizione

In genere il corpo è oblungo, rivestito di squame piccole e lisce, la cui colorazione grigio azzurro-verde sul dorso e biancastra sul ventre presenta punti o macchie neri e rossi e può avere riflessi metallici.
Le pinne dorsali sono sempre due, una più o meno grande anteriore ed una più piccola adiposa posteriore. La pinna caudale, solitamente ampia, può avere il margine forcuto o troncato. Le pinne ventrali sono in posizione addominale. Le pinne pettorali sono inserite in basso.

Alimentazione

Tutti i salmoni sono carnivori molto voraci.

Riproduzione

Tutti i salmoni si riproducono in acque dolci fredde ed ossigenate e sono caratterizzati da abitudini anadrome: trascorrono la vita adulta in mare e durante il periodo della riproduzione risalgono i fiumi per ritornare nel torrente in cui sono nati. Per riuscirci, si fanno guidare dal sole quando si trovano nell'oceano e dal senso dell'olfatto quando si trovano vicini alla costa, riuscendo così a riconoscere le caratteristiche dell'acqua natia.
Una volta raggiunta la zona superiore del corso, la femmina depone le uova in substrati ghiaiosi dove vengono sepolte a piccola profondità.

Pesca

I salmoni hanno un ruolo di primaria importanza nell'industria peschereccia di molti paesi dell'Europa settentrionale: il salmone, ad esempio, è un importantissimo oggetto di pesca professionale in Scozia e Norvegia. Anche i coregoni e le trote hanno una notevole importanza per l'economia di molti laghi.
Molto diffusa è anche la piscicoltura che riguarda principalmente il salmone, la trota iridea e la trota europea.

Alcune specie

Note

  1. ^ Lista rossa di Greenpeace
pesci Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

Nessun commento:

Posta un commento