Limoncello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Limoncello | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | |
Regione | Campania |
Zona di produzione | Sorrento, Capri e Costiera Amalfitana |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Riconoscimento | P.A.T. |
La buccia di colore giallo citrino, ottenuta dai migliori limoni di forma ellittica, simmetrica e di dimensioni medio-grandi, è l'ingrediente principale del limoncello contenente oli essenziali che conferiscono al liquore un aroma molto deciso nonché un gusto molto forte.
Secondo la tradizione il limoncello nasce agli inizi del Novecento e la sua paternità viene contesa tra sorrentini, amalfitani e capresi: molto rinomato infatti è quello prodotto in Campania utilizzando il limone di Sorrento (il "femminello") o lo sfusato amalfitano IGP.
Il termine "limoncello" è consentito solo per i liquori prodotti con gli agrumi IGP della penisola sorrentina.
In seguito alla popolarita’ raggiunta dal Limoncello in Italia, anche gli Stati Uniti hanno iniziato a produrre limoncello usando i limoni della California che equivalgono al 90% della produzione nazionale. Ecco allora il sorgere di marche quali Rometti Limoncello dedite alla produzione artigianale senza aggiunta di additivi.
Voci correlate
Altri progetti
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento.
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Limoncello»
Commons contiene immagini o altri file su Limoncello
Categorie:
| ![Licenza Creative Commons](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sBj_BbzRT4GZwLo6Znguv1KVK_LDxEVnjONd4TpfJtG18t8rgEhcHCoUoTGmhJdjXkvYFjYK8wwzG0KEzhU1FK3CYETNd6yp9j2J15ZZNMIZIAD0sgYs1p=s0-d)
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Il contenuto di questo testo è pubblicato sotto licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Nessun commento:
Posta un commento